Sei istituzioni scientifiche – CREA, ENEA, CNR, CRUI, Unione Europea – hanno fatto il bilancio dei contenuti presentati durante l’Esposizione Universale. Con l’intenzione di proseguire la collaborazione subito dopo Expo Milano 2015.
Exponet

Sei istituzioni scientifiche – CREA, ENEA, CNR, CRUI, Unione Europea – hanno fatto il bilancio dei contenuti presentati durante l’Esposizione Universale. Con l’intenzione di proseguire la collaborazione subito dopo Expo Milano 2015.
La Presidente della Commissione Unione Africana, prima donna nel suo ruolo, auspica un Paese in pace e con una ricchezza meglio condivisa, grazie anche a più investimenti nella formazione dei giovani e a un intensificato commercio nel Continente.
Il responsabile del Programma Mare di Wwf Italia, Marco Costantini, ha inaugurato l’istallazione interattiva sulla dedicata alla pesca sostenibile, Fish Forward, presso gli spazi di Cascina Triulza a Expo Milano 2015. “Stiamo pescando più di quanto il mare possa produrre in termini di pesce, in questo senso la pesca è insostenibile e deve essere gestita dai governi e controllata dalla domanda e dalle abitudini alimentari dei consumatori.”
In vista della Conferenza di Parigi, il Direttore scientifico di Wwf Italia, Gianfranco Bologna, è intervenuto durante il Wwf Day a Expo Milano 2015 illustrando l’impegno del Wwf sul tema dell’insicurezza alimentare, la pesca sostenibile e i cambiamenti climatici. Bologna spiega come sia necessario che ogni individuo assuma un comportamento responsabile verso la società e l’ambiente nell’ottica di rafforzare la resilienza delle nostre comunità.
Il video di quest’anno dedicato alla Giornata mondiale del cibo esplora il tema della protezione sociale e di come può contribuire a sradicare fame e povertà entro il 2030. Il video si focalizza sul programma di garanzia del credito Child Cash Grant nel Lesotho, messo in atto dal governo e sviluppato insieme a diversi partner. Grazie al contributo per l’agricoltura, la Fao sta aiutando le più povere famiglie del Paese a migliorare la produttività dei campi e la loro situazione alimentare.
Il sistema alimentare e la rete elettrica hanno un punto comune: la loro distribuzione risente di gravi squilibri. Per questo occorre, in entrambi gli ambiti, un cambio di paradigma. Che passa anche dalle fonti alternative.
Emma Bonino, politica italiana e Presidente onorario del Progetto WE-Women for Expo fa un bilancio sull’Esposizione Universale, sui suoi temi e sul ruolo femminile. In questa intervista ha spiegato: “Expo Milano 2015 è un’esperienza unica, ha saputo approfondire un tema che riguarda tutti: il cibo. All’interno di questo il protagonismo al femminile è un elemento di avanzamento molto importante. Fare network è importante".
Lucio Cavazzoni, Presidente di Alce Nero, l’impresa di agricoltori e produttori biologici attivi anche sul mercato equo e solidale, analizza le motivazioni che hanno influito sull’aumento del mercato e del consumo dei prodotti biologici in Italia e nel mondo. “Oggi il consumatore cerca il cibo per la salute” perché ha una diversa sensibilità rispetto alle pratiche agricole e agli alimenti che fanno bene a se stesso e al proprio ambiente.
Venti contratti di 3-5 anni per altrettanti giovani under 40. Questo è l’impegno assunto da McDonald’s Italia per Expo Milano 2015 e sottoscritto con il benestare del Ministro Martina.
La tecnologia permetterà una produzione di maggior qualità e più sostenibile, grazie soprattutto all’Internet delle Cose. Parola dell’amministratore delegato di Microsoft Italia, la multinazionale che in Expo Milano 2015 ha accelerato dieci food startup e ha posto a confronto 100 innovatori sui temi della Carta di Milano.