Basta filetti e tagli pregiati: i giovani chef che fanno tendenza usano le frattaglie e le trasformano in piatti gourmet. Perché Nutrire il Pianeta parte dalla valorizzazione delle cose semplici.
Exponet

Basta filetti e tagli pregiati: i giovani chef che fanno tendenza usano le frattaglie e le trasformano in piatti gourmet. Perché Nutrire il Pianeta parte dalla valorizzazione delle cose semplici.
La tecnologia può fornire valide armi anche contro lo scandalo dello spreco alimentare. La possibilità di comunicare in tempo reale (magari a partire dal proprio smartphone) la disponibilità di alimenti in eccedenza, infatti, ha reso molto più capillari le modalità di recupero. Sono sempre di più le applicazioni e le piattaforme online – nate da menti creative italiane e straniere – che permettono di condividere gli alimenti avanzati o di ritirare a prezzo scontato i prodotti vicini alla scadenza. Il grande vantaggio è che queste applicazioni consentono un recupero molto capillare anche di piccole quantità, che spesso sfuggono o non sono rintracciabili dalle grandi organizzazioni caritatevoli, creando quindi un recupero incrementale e nuove opportunità di collaborazione con le ONG e le istituzioni.
Gli insetti sono una risorsa alimentare strategica. Microvita2050 è un progetto tutto italiano per la produzione di mangimi sostenibili per polli e pesci dalle larve di mosca. È sviluppato dallo studio Design Group Italia, insieme all’azienda agricola bolognese Microvita e all’Università di Torino ed è stato selezionato dall’acceleratore di Start Up del Padiglione USA a Expo Milano 2015.
È l'unico chef italiano in Giappone premiato con una stella Michelin. Luca Fantin è volato da Tokyo a Milano per sostenere Refettorio Ambrosiano, il progetto dell’Ambassador di Expo Milano 2015 Massimo Bottura dedicato ai più bisognosi.
Expo Milano 2015 lascia in eredità all’umanità che l’ha visitata impressioni, suggestioni e suggerimenti per una maggiore consapevolezza verso le questioni della salvaguardia della salute pubblica del genere umano e del Pianeta.
Grande fiducia per i giovani e una convinzione: lo spreco di cibo è un atto che denota una totale mancanza di rispetto verso gli altri. Philippe Levéillé, due stelle Michelin, ha partecipato al The Cooking Show con un piatto che unisce Italia e Francia e unisce la sua terra d'origine e d'adozione.
Rispetto per la terra e riscoperta del cibo di qualità. Sono queste alcune delle nuove abitudini intercettate e approfondite durante l’Esposizione Universale di Milano che indicano una sensibilità crescente delle persone nei confronti del Pianeta.
Piatti saporiti, chef famosi, messaggi importanti e cibi particolari: a Expo Milano 2015 il giro del mondo tra gusto, sostenibilità, tutela del Made in Italy e cucina sempre più “verde”.
Al suo ristorante si siedono spesso personaggi famosi: tanto è vero che Michelle Obama l’ha scelto per la sua cena con la delegazione americana dopo la visita a Expo Milano 2015.
Una soluzione concreta contro lo spreco alimentare, Last Minute Sotto Casa, la starup creata da Francesco Ardito dedicata ai commercianti che non vogliono buttare via il cibo ancora fresco.