Sabato 7 febbraio è una giornata di ascolto e confronto sulla grande questione alimentare globale: Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Il diritto al cibo diventerà una delle frontiere più avanzate nella lotta per l'eguaglianza e per la giustizia, per la pace e la cooperazione tra i popoli. Dobbiamo essere all'altezza di questa sfida.
Sabato 7 febbraio daremo vita a 'Le Idee di Expo verso la Carta di Milano'. A poche settimane dall'apertura dell'Esposizione Universale promossa dall'Italia a Milano organizziamo una grande giornata di ascolto e confronto, a partire dal tema cruciale che Expo Milano 2015 pone a tutti: 'Nutrire il Pianeta, energia per la vita'. La grande questione alimentare globale. Come garantire cibo sano, sicuro e sufficiente a una popolazione sempre più in crescita. Come innovare i processi produttivi, agricoli e alimentari e renderli sempre più sostenibili. Come salvaguardare la biodiversità patrimonio fondamentale. Come combattere sempre meglio le grandi contraddizioni del nostro tempo, a partire dal paradosso fame/obesità, dalla lotta allo spreco alimentare, dalla salvaguardia di beni comuni fondamentali come acqua e terra.
Oltre 40 tavoli tematici
Sarà una giornata di lavoro intensa, mai realizzata. Oltre 40 tavoli tematici, a cui parteciperanno più di 500 esperti, avranno il compito di approfondire tutti i temi espositivi, seguendo in particolare quattro percorsi: le dimensioni dello sviluppo tra equità e sostenibilità, cultura del cibo energia per vivere insieme, agricoltura alimenti e salute per un futuro sostenibile, la città umana futuri possibili tra smart e slow city. Raccoglieremo così analisi e proposte utili per la redazione della Carta di Milano: l'atto d'impegno che l'Italia proporrà al mondo grazie a Expo Milano 2015. La Carta potrà essere sottoscritta da cittadini, istituzioni, imprese e associazioni, definire impegni per ciascuno e verrà consegnata al segretario generale dell'Onu durante la sua visita a Milano il prossimo 16 ottobre. Sarà il nostro contributo alla discussione internazionale sui prossimi obiettivi del Millennio, che verranno definiti proprio in ambito Onu verso la fine dell'anno.
Le Idee di Expo verso la Carta di Milano
L'evento renderà evidente il lavoro che l'Italia vuole fare sui contenuti. Perché Expo Milano 2015 non è solo cantieri e padiglioni (peraltro fondamentali). Expo Milano 2015 sarà innanzitutto una grande piattaforma di dialogo e confronto con popoli, culture, esperienze dall'intero pianeta. Ci saranno gli Stati aderenti ma anche le organizzazioni non governative (per la prima volta nella storia delle esposizioni). Ci saranno le imprese e anche le scuole. Singoli cittadini, università, associazioni. Una occasione unica per tutti noi.
Le testimonianze
'Le Idee di Expo verso la Carta di Milano', sabato 7 febbraio, potrà anche contare su testimonianze preziosissime. Penso alle riflessioni che ci consegnerà Ermanno Olmi. All'intervento di Carlin Petrini. Alla testimonianza di Lula Ignazio da Silva, a quella di Federica Mogherini, al nostro premier Matteo Renzi e a quella, di cui siamo onoratissimi, di Papa Francesco che ci ha voluto indirizzare un suo messaggio.
'Nutrire il Pianeta, energie per la vita' ci indica la grande battaglia del diritto al cibo. È e sarà sempre di più un tema geopolitico cruciale, una delle frontiere più avanzate nella lotta per l'eguaglianza e per la giustizia, per la pace e la cooperazione tra i popoli. Dobbiamo essere all'altezza di questa sfida.
Oltre 40 tavoli tematici
Sarà una giornata di lavoro intensa, mai realizzata. Oltre 40 tavoli tematici, a cui parteciperanno più di 500 esperti, avranno il compito di approfondire tutti i temi espositivi, seguendo in particolare quattro percorsi: le dimensioni dello sviluppo tra equità e sostenibilità, cultura del cibo energia per vivere insieme, agricoltura alimenti e salute per un futuro sostenibile, la città umana futuri possibili tra smart e slow city. Raccoglieremo così analisi e proposte utili per la redazione della Carta di Milano: l'atto d'impegno che l'Italia proporrà al mondo grazie a Expo Milano 2015. La Carta potrà essere sottoscritta da cittadini, istituzioni, imprese e associazioni, definire impegni per ciascuno e verrà consegnata al segretario generale dell'Onu durante la sua visita a Milano il prossimo 16 ottobre. Sarà il nostro contributo alla discussione internazionale sui prossimi obiettivi del Millennio, che verranno definiti proprio in ambito Onu verso la fine dell'anno.
Le Idee di Expo verso la Carta di Milano
L'evento renderà evidente il lavoro che l'Italia vuole fare sui contenuti. Perché Expo Milano 2015 non è solo cantieri e padiglioni (peraltro fondamentali). Expo Milano 2015 sarà innanzitutto una grande piattaforma di dialogo e confronto con popoli, culture, esperienze dall'intero pianeta. Ci saranno gli Stati aderenti ma anche le organizzazioni non governative (per la prima volta nella storia delle esposizioni). Ci saranno le imprese e anche le scuole. Singoli cittadini, università, associazioni. Una occasione unica per tutti noi.
Le testimonianze
'Le Idee di Expo verso la Carta di Milano', sabato 7 febbraio, potrà anche contare su testimonianze preziosissime. Penso alle riflessioni che ci consegnerà Ermanno Olmi. All'intervento di Carlin Petrini. Alla testimonianza di Lula Ignazio da Silva, a quella di Federica Mogherini, al nostro premier Matteo Renzi e a quella, di cui siamo onoratissimi, di Papa Francesco che ci ha voluto indirizzare un suo messaggio.
'Nutrire il Pianeta, energie per la vita' ci indica la grande battaglia del diritto al cibo. È e sarà sempre di più un tema geopolitico cruciale, una delle frontiere più avanzate nella lotta per l'eguaglianza e per la giustizia, per la pace e la cooperazione tra i popoli. Dobbiamo essere all'altezza di questa sfida.
'Le Idee di Expo verso la Carta di Milano' servirà a tutti noi a rendere evidente che l'anima di questa esposizione è il messaggio più dirompente che possiamo dare.