Una mostra gratuita che ripropone le tappe dell’evoluzione del trasporto degli alimenti organizzata da FS Italiane, Official Global Rail Carrier di Expo Milano 2015.
Exponet

Una biodiversità ricca, lussureggiante, fatta di foreste tropicali al Nord e da savana e praterie nelle isole meridionali. Diversamente dalle specie vegetali, la fauna può contare su poche specie, ma uniche. Come un gran numero di uccelli autoctoni, rettili, pesci e coralli. Una biodiversità che ora deve fare i conti con l’innalzamento del livello dei mari che mette a rischio le riserve di acqua dolce e potabile.
Le spiagge di Freetown sono tra le più belle al mondo. La fitta foresta tropicale si è invece ritirata verso le regioni montuose dell'Est, che culminano nel monte Bintumani, lasciando solo le mangrovie a presidiare le lagune della costa. La Sierra Leone ha un’area potenzialmente coltivabile di oltre 5 milioni di ettari di cui solo il 10% attualmente è effettivamente coltivato. Tra i prodotti simbolo del Paese, il riso, il miele e la noce di cola.
São Tomé e Principe è un arcipelago che si trova al largo delle coste occidentali del continente africano. Isole dove la biodiversità è divisa tra foreste pluviali, savana e paludi e dove l’uomo è riuscito a inserirsi in modo armonioso grazie a insediamenti costituiti da piccole case in legno e piantagioni di cacao.
Il Mozambico non ha mai abbandonato i propri usi e costumi nonostante la dominazione portoghese. Uno Stato che ha voluto combattere per mantenere forte l’identità delle tradizioni secolari delle diverse popolazioni, un’identità culturale ricca e fortemente legata alla natura che costituisce il paesaggio di questo Paese dell’Africa Orientale.
La Guinea Bissau è un piccolo Paese dell’Africa Occidentale affacciato sull’Atlantico, famosa per gli anacardi e per la sua costa frastagliata coperta di mangrovie e foreste, che danno riparo a specie rare di pesci, uccelli e tartarughe marine. Presente all’Esposizione Universale nel Cluster Isole, mare e cibo, il Paese celebra il suo National Day giovedì 24 settembre.
La natura sovrastata dalle cime dell’Himalaya, i templi induisti la cui architettura esprime tutta la sacralità dei rituali, i culti che ogni giorno vengono celebrati dagli abitanti degli altopiani o delle valli: questo è il Nepal. Un Paese silenzioso che lascia nelle mani della natura e dei suoi frutti le radici di tutte le sue tradizioni.