Un caleidoscopio di esperienze. Questa è Expo Milano 2015. Ogni angolo offre grandi opportunità. Ma non sempre serve tanto tempo per poter compiere azioni molto significative. Alcuni Padiglioni offrono un’imperdibile occasione di fare esperienze culturali, di contribuire a un mondo migliore, di diffondere conoscenza. Ecco gli scrigni di questa settimana, angoli pensati per vivere momenti unici anche nella semplicità dei piccoli gesti.
Condividere un pasto con un bambino che ne ha bisogno
Al ristorante del Padiglione Slovacchia, dove è possibile degustare diverse specialità tipiche, c’è anche l’opportunità di fare del bene. Aggiungendo un euro al conto, è infatti possibile donare un pasto a un bambino del Sudan.
Al ristorante del Padiglione Slovacchia, dove è possibile degustare diverse specialità tipiche, c’è anche l’opportunità di fare del bene. Aggiungendo un euro al conto, è infatti possibile donare un pasto a un bambino del Sudan.
Ammirare “L’istituzione dell’Eucarestia” di Rubens
Da agosto, presso il Padiglione della Santa Sede è possibile ammirare l'arazzo “L’istituzione dell’Eucarestia” proveniente dal Museo Diocesano di Ancona. Si tratta di un’opera – la cui realizzazione ha richiesto 18 anni - che riprende fedelmente l’omonimo quadro di Pieter Paul Rubens custodito all’Accademia di Brera a Milano. Un’occasione culturale imperdibile.
Da agosto, presso il Padiglione della Santa Sede è possibile ammirare l'arazzo “L’istituzione dell’Eucarestia” proveniente dal Museo Diocesano di Ancona. Si tratta di un’opera – la cui realizzazione ha richiesto 18 anni - che riprende fedelmente l’omonimo quadro di Pieter Paul Rubens custodito all’Accademia di Brera a Milano. Un’occasione culturale imperdibile.
Firmare la petizione di Save The Children
In un attimo, è possibile cambiare il mondo. O almeno quello dei tanti bambini che ancora muoiono per cause diagnosticabili e curabili. Save The Children vuole fare un appello ai capi del mondo per centrare l’obiettivo entro il 2030. Basta fare una firma al suo Padiglione e lasciarla in un’urna: ne sono già state raccolte 23.000.
In un attimo, è possibile cambiare il mondo. O almeno quello dei tanti bambini che ancora muoiono per cause diagnosticabili e curabili. Save The Children vuole fare un appello ai capi del mondo per centrare l’obiettivo entro il 2030. Basta fare una firma al suo Padiglione e lasciarla in un’urna: ne sono già state raccolte 23.000.
Guardare un video ONU a una postazione dell’itinerario Fame Zero
Sono 18 le postazioni che ONU ha disseminato in tutto il Sito Espositivo che compongono l’itinerario Fame Zero. Tutte queste postazioni sono riconoscibili dal simbolo del cucchiaio blu e consistono in brevi filmati riguardanti i cinque obiettivi della Sfida Fame Zero, l’empowerment femminile, la parità di genere e altri contenuti delle Nazioni Unite relativi alle aree tematiche di Expo Milano 2015.
Sono 18 le postazioni che ONU ha disseminato in tutto il Sito Espositivo che compongono l’itinerario Fame Zero. Tutte queste postazioni sono riconoscibili dal simbolo del cucchiaio blu e consistono in brevi filmati riguardanti i cinque obiettivi della Sfida Fame Zero, l’empowerment femminile, la parità di genere e altri contenuti delle Nazioni Unite relativi alle aree tematiche di Expo Milano 2015.
Ammirare “Officine a Porta Romana” di Boccioni
Nel 1906 Milano ospitò l’Esposizione Internazionale. A quei tempi, l’artista Umberto Boccioni abitava di fronte a viale Adige a Milano, e ritrasse la vista dalla sua finestra. È il suo ultimo quadro in stile divisionista, prima che si facesse affascinare dal Futurismo. Questa testimonianza storica e artistica è
Nel 1906 Milano ospitò l’Esposizione Internazionale. A quei tempi, l’artista Umberto Boccioni abitava di fronte a viale Adige a Milano, e ritrasse la vista dalla sua finestra. È il suo ultimo quadro in stile divisionista, prima che si facesse affascinare dal Futurismo. Questa testimonianza storica e artistica è
visibile a Expo Milano 2015 presso Waterstone, il Padiglione di Intesa Sanpaolo.
Bere acqua naturale o frizzante alle case dell’acqua
Dentro Expo Milano 2015 si trovano numerose “Case dell’acqua” che erogano gratuitamente acqua fresca sia naturale sia frizzante. Dopo l’Esposizione Universale, queste case avranno una seconda vita in diversi Comuni della Provincia di Milano, come Cernusco sul Naviglio.
Dentro Expo Milano 2015 si trovano numerose “Case dell’acqua” che erogano gratuitamente acqua fresca sia naturale sia frizzante. Dopo l’Esposizione Universale, queste case avranno una seconda vita in diversi Comuni della Provincia di Milano, come Cernusco sul Naviglio.
Scopri l’importanza dell’acqua per la vita e la salute in questi articoli.
Scoprire gli ambiti d’azione di Fondazione Ferrero
Disseminate presso il Sito Espositivo ci sono diverse postazioni Ferreo dalle quali pendono curiosi tubi in gomma. Avvicinandoli all’orecchio, e guardando nei video al centro della postazione, è possibile ricevere informazioni sulle attività sociali della Fondazione Ferrero.
Scoprire gli ambiti d’azione di Fondazione Ferrero
Disseminate presso il Sito Espositivo ci sono diverse postazioni Ferreo dalle quali pendono curiosi tubi in gomma. Avvicinandoli all’orecchio, e guardando nei video al centro della postazione, è possibile ricevere informazioni sulle attività sociali della Fondazione Ferrero.