Attualmente circa 1,3 miliardi di bovini popolano la Terra e brucano circa un quarto della superficie coltivabile del pianeta.
Exponet

Attualmente circa 1,3 miliardi di bovini popolano la Terra e brucano circa un quarto della superficie coltivabile del pianeta.
"L’alimentazione sana deve essere molto semplice perché la piramide alimentare è semplice: in primis cereali, frutta, verdura e attività fisica". Lo sostiene il Direttore del Reparto di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Ospedale di Sanremo, intervistato per il Forum Internazionale dedicato alla Dieta Mediterranea che si è svolto il 18 settembre a Expo Milano 2015 dove il medico ha ribadito un concetto chiaro: la dieta giusta può fare miracoli.
Le bhajia, frittelle a base di fagioli e mais che si mangiano con il pane bianco, il maheu, bevanda a base di farina di mais che viene dolcificata con lo zucchero e il panino con hamburger e uovo fritto. Un viaggio tra gli street food più amati del Mozambico.
Hamburger connection e deforestazione. Norman Myers, tra i massimi esperti mondiali di biodiversità, spiega come l’incremento rapidissimo delle esportazioni di carne dal Centro America verso le catene di fast food degli USA sia strettamente collegato alla scomparsa delle foreste tropicali.
La tecnologia digitale consente una gestione avanzata delle realtà agricole, un incremento esponenziale della produttività e la riduzione degli sprechi. Oggi a Expo Milano 2015 si celebra il National Day degli Stati Uniti d’America.
Di recente Michelle Obama, con una festa tra cyclette e Zumba, ha festeggiato i 5 anni dell’iniziativa Let’s Move!. I dati sono incoraggianti. L’anno scorso il Center for Disease Control ha rilevato che l’obesità è calata del 43% tra i bambini da 2 a 4 anni, rispetto al 2004. In altre fasce è mediamente stabile, ma secondo gli esperti americani, già il fatto che il trend non sia più in crescita è un ottimo segnale.
Ottocento milioni di persone nel mondo sono denutrite e un miliardo obese: questo è uno dei primi dati snocciolati alla conferenza “La sicurezza e la qualità del cibo”, evento condotto dal giornalista scientifico Piero Bianucci all’interno della quarta edizione della Biennale Democrazia di Torino.
Filosofo, psicoanalista, docente universitario, Umberto Galimberti è uno degli autori del libro della mostra "Arts & Foods. Rituali dal 1851" alla Triennale di Milano dal 9 aprile.
L’evoluzione della tecnologia legata all’alimentazione negli ultimi 40 anni ha fatto dei passi significativi. La sfida di oggi è offrire cibi sani e salutari con almeno la stessa piacevolezza del gusto. A volte anche molto più buoni.
L'aumento dell'obesità a livello mondiale eguaglia in termini di oneri economici globali guerre e fumo.