Le bhajia, frittelle a base di fagioli e mais che si mangiano con il pane bianco, il maheu, bevanda a base di farina di mais che viene dolcificata con lo zucchero e il panino con hamburger e uovo fritto. Un viaggio tra gli street food più amati del Mozambico.
L’urbanizzazione incide fortemente sugli stili alimentari delle persone. In Mozambico si contano circa 25 milioni di persone, di cui più di 1 milione e 200 mila vivono a Maputo. Inoltre la capitale è la meta di coloro che abitano nelle vicinanze e si recano in città per lavoro. E per molti di loro, a causa del basso reddito, lo street food non è solo un modo rapido ed economico per mangiare, ma anche l’unica possibilità. Marcello Gelormini, esperto di salute pubblica e Sérgio Adriano Maló, docente di Geografia all’Università Eduardo Mondlane, hanno svolto una prima analisi della situazione alimentare a Maputo per vedere quanto stanno cambiando gli stili alimentari a seguito dell’urbanizzazione. La ricerca è stata attivata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in partnership con l’Università di Porto.
Perché avete deciso di svolgere questa ricerca?
Vogliamo come l’urbanizzazione cambia la dieta. Le nostre scelte sono fortemente determinate dall’ambiente che ci circonda e dal gruppo di persone che frequentiamo: scegliamo le stesse cose di chi ci sta vicino, anche se ciò accade a livello inconscio.
Vogliamo come l’urbanizzazione cambia la dieta. Le nostre scelte sono fortemente determinate dall’ambiente che ci circonda e dal gruppo di persone che frequentiamo: scegliamo le stesse cose di chi ci sta vicino, anche se ciò accade a livello inconscio.
Cosa è emerso dal vostro studio?
In Mozambico vivono più di 25 milioni di persone e più di un milione e 200 mila si concentrano nella capitale, quindi circa il 4% della popolazione totale. Inoltre Maputo è la principale meta dei lavoratori che vengono dalle zone vicine. Si tratta di persone a basso reddito e per la maggior parte di loro lo street food è l’unico modo di alimentarsi.
In Mozambico vivono più di 25 milioni di persone e più di un milione e 200 mila si concentrano nella capitale, quindi circa il 4% della popolazione totale. Inoltre Maputo è la principale meta dei lavoratori che vengono dalle zone vicine. Si tratta di persone a basso reddito e per la maggior parte di loro lo street food è l’unico modo di alimentarsi.
Com'è lo street food a Maputo?
È cibo a basso prezzo, saporito e dal forte potere saziante, sempre disponibile e a portata di mano. Viene venduto dagli ambulanti e da donne sedute ai bordi delle strade. Sì, per lo più si tratta di cibi fritti, ricchi di zuccheri, prepararti con farine raffinate. In prima linea sui banchi ci sono biscotti, gelati, caramelle, pane e dolci industriali e iperprocessati.
Altre criticità?
Le bevande gassate dolci e le bibite energetiche. Inoltre quasi tutti gli street food sono venduti in buste di plastica poco sostenibili, che creano un forte inquinamento ambientale.
Le bevande gassate dolci e le bibite energetiche. Inoltre quasi tutti gli street food sono venduti in buste di plastica poco sostenibili, che creano un forte inquinamento ambientale.
Quali sono i tre street food più venduti a Maputo?
Prima di tutto le bhajia, frittelle a base di fagioli e mais che si mangiano con il pane bianco. Tra le bevande c’è il maheu, una bevanda a base di farina di mais che viene dolcificata con lo zucchero e che, se viene lasciata fermentare, raggiunge una leggera gradazione alcolica. Tra gli street food più venduti c’è anche il panino con l’hamburger di carne e l’uovo fritto.
Prima di tutto le bhajia, frittelle a base di fagioli e mais che si mangiano con il pane bianco. Tra le bevande c’è il maheu, una bevanda a base di farina di mais che viene dolcificata con lo zucchero e che, se viene lasciata fermentare, raggiunge una leggera gradazione alcolica. Tra gli street food più venduti c’è anche il panino con l’hamburger di carne e l’uovo fritto.
C’è qualche fenomeno legato allo street food che sta diventando sempre più comune a a Maputo?
La vendita di cibo che viene effettuata direttamente dal bagagliaio delle auto: per gli abitanti della città è modo veloce per fare business e iniziare una piccola attività imprenditoriale. Il cibo viene preparato in casa e poi consegnato direttamente a domicilio, oppure venduto ai bordi delle strade, semplicemente aprendo il bagagliaio.
La vendita di cibo che viene effettuata direttamente dal bagagliaio delle auto: per gli abitanti della città è modo veloce per fare business e iniziare una piccola attività imprenditoriale. Il cibo viene preparato in casa e poi consegnato direttamente a domicilio, oppure venduto ai bordi delle strade, semplicemente aprendo il bagagliaio.
Come fare a combattere il fenomeno del junk food e collegare lo street food ad un modo sano di alimentarsi?
La soluzione per una migliore alimentazione e una maggiore sicurezza alimentare è fare in modo che le scelte salutari diventino più facili per le persone, innescando così una forma di emulazione. Come dicevamo all’inizio, l’uomo tende a riproporre i comportamenti dei suoi simili, quindi quante più persone si ciberanno in modo sano e avranno facilmente a disposizione cibo sano, quanto più questo stile di vita potrà diffondersi.
La soluzione per una migliore alimentazione e una maggiore sicurezza alimentare è fare in modo che le scelte salutari diventino più facili per le persone, innescando così una forma di emulazione. Come dicevamo all’inizio, l’uomo tende a riproporre i comportamenti dei suoi simili, quindi quante più persone si ciberanno in modo sano e avranno facilmente a disposizione cibo sano, quanto più questo stile di vita potrà diffondersi.