Quando pensiamo alle zanzare, automaticamente pensiamo alla calura estiva e alle loro punture. Ma d’ora in poi potremo associare questi insetti a un’immagine molto, molto più dolce. Scopriamo perché.
Exponet

Il loro aspetto mite e generoso è riservato agli afidi e alle sorelle mentre la maschera feroce viene mostrata ai membri delle colonie vicine. Sono le formiche, questi formidabili insetti che da milioni di anni vincono la dura lotta alla sopravvivenza grazie a uno stratagemma geniale (che noi abbiamo copiato): la cooperazione.
L’alleanza tra il genere umano e l’ape risale alla notte dei tempi. L’ape fornisce all’uomo i preziosi doni dell’alveare e impollina le piante coltivate, mentre la nostra specie provvede alla sua casa e la cura quando si trova in difficoltà. La biologia dell’ape è molto complessa ed è per questo motivo che gli entomologi l’hanno soprannominata “insecto sapiens”. Vediamo alcune caratteristiche di questo piccolo animale provvisto di un cervello grande come un semino di sesamo, ma in grado di fare grandi cose.
Il futuro è alle porte carico di speranze, novità ma anche di nuove necessità. L’industria edile è infatti sempre alla ricerca di nuovi materiali in grado di soddisfare le crescenti esigenze delle nuove costruzioni. Una risposta a queste richieste sembra provenire dall’unione dei ragni e delle capre.
Il grande scrittore Maurice Maeterlinck le definiva “le figlie del sole”, molti le chiamano le perle dell’aria mentre per alcuni sono dei gioielli volanti. Sono le farfalle, i più leggiadri e delicati tra gli insetti che però, nonostante la loro fama, non si nutrono di solo spirito ma ingeriscono anche cibo materiale. Cosa mangiano le farfalle? Quali sono gli alimenti adatti alla loro vita?