Una piccola e preziosa gemma incastonata in uno dei più suggestivi e nascosti angoli del Vecchio Continente: l’Albania è un paese che si affaccia sull’Europa offrendo le sue bellezze naturali, i suoi cibi, la storia, le tradizioni popolari.
L’Albania si offre a chiunque la voglia scoprire con generosità e accoglienza, regalando una varietà di paesaggi montuosi, colline, laghi, boschi, campagne punteggiate di ulivi, mare cristallino e vegetazione mediterranea. Attraversato nella storia da Illiri, Romani e Greci, il Paese ha sempre lottato per la difesa della propria libertà e delle proprie tradizioni.
Una cucina ricca e varia: sapori e convivialità
La cucina di questa terra riflette la ricchezza e la varietà della sua storia: risente delle influenze greche e turche, è riconoscibile per la presenza di ingredienti semplici e genuini e per il gusto saporito e deciso. Tra i piatti nazionali ci sono il dromesat, una via di mezzo tra pasta e polenta, preparato con grumi di farina e dal particolare sapore di origano, i rashkatjel, pasta lunga simile ai bucatini e il byreh, una focaccia preparata con strutto o burro fuso, farina e acqua. In Albania il cibo è sinonimo di piacere, cultura, convivialità e ospitalità, ed è una virtù sacra. Gli albanesi dicono: "La mia casa è del mio ospite" e l'ospitalità è sempre stata legata all'idea del cibo, del focolare e della casa.
Il Padiglione dell'Albania all’Esposizione Universale vuole essere uno spazio di dialogo e di scambio sullo sviluppo e sulla crescita, seguendo la necessità di individuare i nuovi bisogni dei consumatori e i processi produttivi, orientato a costruire una rete internazionale di opportunità per il turismo e gli investimenti.