Questo sito web utilizza cookie tecnici per assicurare una migliore esperienza di navigazione; oltre ai cookie di natura tecnica sono utilizzati anche cookie di terze parti. Per saperne di più e conoscere i cookie utilizzati accedi alla pagina Cookie.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Giornalista professionista e critico enogastronomico. È stata per sei anni caporedattore della rivista di benessere e medicina Profilo salute e per due anni direttore di Paginafood. Ha curato per Mondadori i libri "XXL - Le 50 ricette che hanno allargato la mia vita", "La Piadina" e "100x10 - I cento chef che hanno cambiato la cucina italiana". Collabora con la Guida Ristoranti di Identità Golose e ha un blog personale, Graffi di Gusto.
Gesti antichi, riti misteriosi, attenzione ai più piccoli dettagli. Bere il tè può diventare cerimonia. Le tradizioni di Cina, Giappone, Russia e Corea.
Una foglia che cade accidentalmente in una tazza ed ecco che nasce la bevanda che diventerà tra le più amate del mondo. A volte le cose migliori accadono per caso.
È il più pregiato del mondo e rappresenta solo lo 0,001% del raccolto mondiale. Il suo gusto è naturalmente dolce, con aroma di frutta a guscio, burro e crema di latte.
Il cacao non è tutto uguale. I tipi di cacao da cui si ottiene praticamente tutto il cioccolato del mondo sono tre. Ma solo uno è estremamente pregiato.
Foglie verde lucido e frutti colorati, che racchiudono i semi che si trasformeranno in cioccolato. I segreti della pianta che dà origine ad uno dei peccati di gola più amati del mondo.
Oltre un milione di persone sono già #CiboConsapevoli. E tu?