Giovedì 3 settembre si è celebrato il National Day della
Somalia a Expo Milano 2015. Accompagnate da canti somali, le delegazioni sono state accolte sul palco per la cerimonia dell’alzabandiera. Hanno partecipato all’evento
Hassan Sheikh Mohamud, Presidente Repubblica Federale di Somalia,
Roberta Pinotti, Ministro della difesa e
Bruno Antonio Pasquino, Commissario Generale di Expo Milano 2015. Al termine dei discorsi ufficiali, le delegazioni hanno percorso il Decumano e raggiunto il Padiglione della Somalia all’interno del
Cluster delle Zone Aride.
Il Presidente somalo firma la Carta di Milano
Il Ministro
Pinotti ha accolto la delegazione somala sottolineando “la felicità per la partecipazione della Somalia a questa giornata di festa, con un legame che lega i nostri due Paesi da lunga data. Expo Milano 2015 si pone come un momento di dialogo, una piattaforma di confronto sul tema dell’alimentazione che ha ripercussioni sui diritti più importanti dell’uomo. La Carta di Milano che lei firmerà - ha proseguito il Ministro - rappresenta un’eredità culturale di questa Esposizione Universale, nata e preceduta da un dibattito scientifico partecipato e condiviso per garantire il diritto al cibo delle generazioni future. Il Presidente
Mohamud si è detto “onorato di essere presente oggi, a questo evento tra i più importanti al mondo. Un detto somalo recita che
un uomo affamato è un uomo arrabbiato, e per questa ragione la povertà costituisce la causa di tutti i problemi, incidendo sulla scarsa alimentazione”. La mattinata del Presidente somalo è proseguita con il pranzo ufficiale e la visita di Palazzo Italia, dove ha potuto firmare la Carta di Milano.
Incontro sulla lingua somala e performance culturali nel Cluster Zone Aride
Nel
Cluster delle Zone Aride il pubblico ha potuto assistere a balli e performance tipici della Somalia, oltre alla degustazioni di piatti e prodotti somali. Nel pomeriggio è stato organizzato il Somali Economic and Investment Forum, che ha visto la partecipazione di investitori italiani e stranieri. Il programma della giornata è terminata con una conferenza sulla cultura e la lingua somala, nella quale sono stati evidenziati le peculiarità e le principali tradizioni del Paese.