Martedì 18 novembre è stata inaugurata la tappa milanese di
Discover the Other Italy, l’esposizione itinerante che presenta i 210 percorsi turistici in Italia pensati per accompagnare l’Esposizione Universale. L’iniziativa è patrocinata da Expo Milano 2015 e da ENIT – Ente Nazionale Italiano del Turismo, con la partecipazione di FAI – Fondo Ambiente Italiano.
La mostra era già stata presentata in anteprima dal 6 agosto al 6 ottobre all’Art Port Gallery dell’aeroporto di Olbia, ma la versione milanese è la prima a essere esposta nella sua interezza. L’intero progetto è coordinato da Lorenza Scalisi dello studio ScalEasy Communication, insieme a
Silvia Frau, giornalista e project consultant,
Chiara Cadeddu, fotografo professionista e photo editor,
Veronica Paterlini, graphic designer e
Ivan Dalè, web designer.
Una rete di itinerari e una app per lo smartphone
Alla base del progetto di Discover the Other Italy c’è il concetto di “Sistema Italia” e cioè l’obiettivo di mettere in rete tra loro tutte le destinazioni, ma allo stesso tempo creare un collegamento diretto con Milano e in particolare con l’Expo. L’obiettivo è di proporre ai visitatori dell’Esposizione Universale un’offerta turistica unificata, ma diversificata e diffusa su tutto il territorio nazionale. Tutto questo è riassunto dal marchio GeoExhibition, che renderà riconoscibili ognuno degli itinerari.
L’altra Italia ritratta dai suoi fotografi
L’idea di base del progetto
Discover the Other Italy è di dare visibilità alle meraviglie nascoste del Bel Paese, e cioè quei luoghi poco conosciuti al turismo di massa classico, ma forse per questo ancora più preziosi e interessanti. Per rendere la particolarità di ogni singolo luogo, si è scelto di farlo ritrarre da un fotografo professionista che vive o ha scelto di vivere in quel territorio. In tutto sono 210 percorsi per 21 fotografi provenienti da tutta Italia. Unico contributo straniero è quello di
Guy Lalibertè, fondatore del Cirque du Soleil e fotografo d’eccezione, il quale partecipa al progetto con due foto della Sicilia vista dallo spazio, in vendita per sostenere la ricerca di sorgenti d’acqua nelle zone aride del globo: un progetto d’arte e insieme un aiuto concreto all’ambiente, in sintonia con il
Tema di Expo Milano 2015, Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita.