L’importanza e lo stretto legame del binomio alimentazione-buona salute sono sottolineati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che considera la nutrizione adeguata e la salute diritti umani fondamentali. L’alimentazione è uno dei fattori che maggiormente incide sullo sviluppo psico-fisico, sul rendimento e sulla produttività delle persone, sulla qualità della vita e sulle condizioni con cui si affronta l’invecchiamento. Una dieta corretta costituisce inoltre un valido strumento di prevenzione e di trattamento per molte patologie. L’Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda), membro del network della European School of Oncology (ESO), sarà presente ad EXPO Milano 2015 con l’obiettivo di contribuire ad una cultura dell’educazione alimentare, quale prezioso e irrinunciabile strumento di prevenzione, attraverso attività di informazione, di ricerca e offrendo consulenze specialistiche ai visitatori con uno sportello dedicato in Cascina Triulza.
ESO
Fondata nel 1982, la Scuola Europea di Oncologia intende contribuire alla riduzione delle morti per cancro e al miglioramento di diagnosi e terapie attraverso programmi specifici di formazione. La missione di ESO è sintetizzata nel motto “Learning to Care” (imparare a curare), e pone l’accento sull’importanza di “curare” la persona in senso olistico, non limitando le cure alla sola malattia.
Onda
Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, costituito a Milano nel 2005, si propone come modello innovativo di attenzione alla salute femminile, declinando il proprio impegno di ricerca e di divulgazione nelle diverse fasi che caratterizzano la vita della donna. L’obiettivo è promuovere la diffusione della cultura sulla medicina di genere a livello istituzionale, sanitario-assistenziale, scientifico-accademico e sociale per garantire alle donne il diritto alla salute secondo principi di equità e pari opportunità.
Per saperne di più