Sarà l’Angola la nazione protagonista del primo “Weekend dei Paesi” di Expo Milano 2015. Sabato 4 e domenica 5 ottobre, in Expo Gate, performance artistiche e degustazioni di piatti tipici accompagneranno la presentazione del progetto architettonico con cui l’Angola sarà presente all’Esposizione Universale.
“Weekend dei Paesi” è un nuovo format, nato per permettere agli Stati partecipanti a Expo Milano 2015 di far conoscere il tema della loro partecipazione e raccontare la loro storia e cultura. Attraverso un programma che include esibizioni e cucina tradizionale, ogni Paese si svelerà al pubblico di Expo Gate e ai cittadini di Milano offrendo un’anticipazione della propria personale interpretazione del Tema
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita
. Tra eccellenze nazionali e testimonial, lo Spazio Sforza diventa così per i Paesi partecipanti una vetrina per farsi scoprire e conoscere, alternando momenti istituzionali a eventi interdisciplinari come workshop, showcooking, laboratori per bambini e incontri culturali.
Angola, il Paese protagonista del primo weekend
Durante questo primo “Weekend” l’Angola presenterà il progetto architettonico e il palinsesto di attività con cui animerà il proprio spazio espositivo durante i sei mesi di Expo Milano 2015, invitando i visitatori a sperimentare lo stile di vita angolano.
La giornata inizierà alle 10.30 con uno spettacolo di danze e percussioni del corpo di ballo Kilandukilu che anticipa la conferenza stampa cui parteciperà Florêncio de Almeida, Ambasciatore dell’Angola, Albina Assis Africano, Commissario Generale dell’Angola, l’architetto António Gameiro e Ditutala Simão, Vice Commissario dell’Angola. Alle 15 si terrà la performance di Kilandukilu, seguita da quella del cantante angolano Gerson Castro, mentre dalle 17 è prevista una degustazione di piatti tipici angolani. La seconda giornata ripropone il programma pomeridiano del sabato, a partire dalle 15.
L’Angola partecipa a Expo Milano 2015 con il tema "Cibo e Cultura, Educare per Innovare": la ricchezza e la diversità delle tradizioni culinarie angolane sono trasmesse alle nuove generazioni allo scopo di accrescere la consapevolezza della società nei confronti del cibo. La tradizione e le buone pratiche locali vengono integrate con le migliori tecnologie e creano innovazione.
Orari
sabato 4 ottobre: 10.30-17.00
domenica 5 ottobre: 15.00-17.00